Le otto cose da sapere sull'efficacia dei cartelli antinfortunistica in azienda

Perchè i cartelli antinfortunistica sono molto importanti


La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta e prevenire i pericoli è fondamentale. Uno dei metodi più efficaci per garantire la protezione dei lavoratori è l'affissione di cartelli antinfortunistici. La segnaletica di sicurezza, definita dal Decreto Legislativo 81/2008, ha lo scopo di fornire indicazioni e prescrizioni relative alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro attraverso cartelli, colori, segnali luminosi o acustici, comunicazioni verbali o segnali gestuali.

Ecco una guida in otto punti su ciò che devi sapere per una corretta gestione della segnaletica antinfortunistica.


1. Tipologie di Cartelli

Esistono diversi tipi di cartelli, ciascuno con una funzione specifica:

  • Cartelli di Avvertimento: triangolari, con simboli neri su sfondo giallo, segnalano rischi o pericoli.

  • Cartelli di Salvataggio o Soccorso: quadrangolari, bianchi su sfondo verde, indicano uscite di sicurezza, presidi medici e mezzi di soccorso.

  • Cartelli di Obbligo o Prescrizione: rotondi, con simboli bianchi su sfondo blu, impongono comportamenti obbligatori per la sicurezza.

  • Cartelli di Sicurezza Antincendio: quadrangolari, con simboli bianchi su sfondo rosso, forniscono indicazioni relative ai dispositivi antincendio.

  • Cartelli di Divieto: rotondi, con una barra rossa su sfondo bianco, vietano comportamenti pericolosi.

  • Altri tipi di segnalazione: indicano ostacoli, pericoli nelle vie di circolazione o caduta di oggetti.


2. Nuovi Cartelli

Oltre ai cartelli standard, è possibile personalizzare la segnaletica antinfortunistica rivolgendosi ad aziende specializzate. Per realizzare un nuovo cartello, è necessario definire:

  • Il materiale di supporto.

  • Le dimensioni.

  • Il colore di base.

  • Testi e immagini, inclusi loghi aziendali.


3. Normativa di Riferimento

L'uso della segnaletica di sicurezza è regolamentato dal Decreto Legislativo 81/2008, che ne sancisce l'obbligatorietà per prevenire e proteggere i lavoratori da pericoli non eliminabili con altri mezzi.


4. Il Troppo Stroppia

Un eccesso di cartelli può risultare controproducente. Sovrapporre troppe informazioni in uno stesso spazio riduce la leggibilità e la comprensione del messaggio. Meglio pochi cartelli, ma ben posizionati e chiari.


5. Distanza e Visibilità

I cartelli devono essere visibili da una distanza adeguata. La normativa prevede che la superficie del cartello sia proporzionata alla distanza di lettura, fino a un massimo di circa 50 metri.


6. Evita Messaggi Confusi

La chiarezza è fondamentale: evita testi ambigui, simboli poco comprensibili o informazioni non pertinenti che possano generare confusione nei lavoratori.


7. L'Importanza della Comunicazione Visiva

Una risorsa utile per sensibilizzare i lavoratori è la serie di cartoni animati Napo, creata da esperti di sicurezza sul lavoro. Napo è un personaggio comico e distratto che, attraverso episodi indipendenti e privi di dialoghi, affronta in modo leggero ma educativo i temi della sicurezza. Questa serie è utile per stimolare il dibattito e fornire soluzioni pratiche ai problemi di sicurezza più comuni.


8. Dimensioni dei Cartelli

Le dimensioni dei cartelli devono rispettare le normative vigenti, che stabiliscono un rapporto tra la superficie del cartello e la distanza di lettura. Questa proporzione assicura che il messaggio sia sempre chiaro e leggibile, contribuendo alla sicurezza sul luogo di lavoro.

Una corretta segnaletica antinfortunistica è un elemento essenziale per garantire la sicurezza in azienda. Scegliere i cartelli giusti, posizionarli correttamente e garantirne la leggibilità aiuta a prevenire incidenti e a proteggere i lavoratori. Seguendo queste linee guida, potrai migliorare la sicurezza del tuo ambiente lavorativo in modo efficace e conforme alle normative.


Prodotti

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.